Consiste in una pedalata impegnativa di 45 km ed un dislivello di 600 mt circa che corre lungo il tracciato ferroviario toccando rispettivamente le stazioni di Arpino, Santopadre e Fontana Liri.
Il percorso si sviluppa ad anello ed alterna il passaggio nei centri storici a panorami naturalistici e suggestivi sulla valle del Liri, mantenendo quasi costantemente il contatto con la ferrovia, che qui transita per luoghi davvero impervi.
Partendo dalla stazione di Isola del Liri e dopo un veloce passaggio al cospetto della Cascata Grande si raggiungono la stazione di Arpino ed il suo centro storico, dove un ristoro è necessario.
La salita è impegnativa ma il borgo è grazioso e ricco di storia; le statue di Cicerone e Caio Mario attendono i visitatori nella piazza principale.
L’itinerario raggiunge poi la stazione di Santopadre per una ripida discesa e prosegue inoltrandosi per la selvaggia e isolata valle del Rio Arimucci, prima di raggiungere la stazione di Fontana Liri superiore.
La meta si annuncia con il suggestivo ponte delle “sette luci”, così chiamato per via del numero di arcate di cui è composto; si tratta di un’importante opera di ingegneria ferroviaria sopravvissuta al tempo e alla seconda guerra mondiale, che regala la possibilità di belle foto panoramiche verso la valle del Liri.
Di qui una breve pedalata verso il laghetto di acqua sulfurea a poca distanza e il ritorno verso Isola del Liri per la strada principale, comoda e con modesto dislivello.
Tutti i diritti riservati;
testo Domenico Bartolomucci, voce Laura De Ciantis