La “Ciclostorica dalle Cascate al Lago” è una manifestazione ludica e non competitiva che ha come obiettivo primario quello di contribuire alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche, storiche, religiose ed enogastronomiche della Valle del Liri e della Valcomino.
L’evento si sviluppa su due percorsi di diversa lunghezza:
– nella versione più breve, di circa 40 km, si ricalca essenzialmente il corso dei fiumi Liri e Fibreno, collegando idealmente e concretamente due risorse naturali di particolare pregio e bellezza quali le Cascate del Liri, che si trovano nel centro storico della città e la Riserva Naturale Regionale del Lago di Posta Fibreno;
– con la versione più lunga, di circa 82 km, ci si inoltra invece nel cuore della Valcomino fino a raggiungere Atina, per pedalare lungo il fiume Melfa.
Al contrario, la strada del ritorno si snoda per strade collinari e panoramiche, con splendide vedute sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Un altro degli obiettivi fondamentali è anche quello di sensibilizzare all’utilizzo della bici le amministrazioni locali ed i cittadini stessi, favorendo così lo sviluppo di una cultura della mobilità sostenibile e la realizzazione di piste ciclabili.
L’evento è organizzato sotto l’egida di Federciclismo da Ciclistica Isola del Liri – Leone Team.