Torna l’Appia Week in versione 2025 con un pieno di iniziative, tutte declinate secondo il tema dell’accoglienza in occasione dell’anno giubilare. Ma cos’è la Via Appia? Sul suo antichissimo tracciato tra Roma e Brindisi (la “Regina Viarum” è stata costruita tra il IV e il III secolo a.C.) si sono sviluppate le rotte commerciali per l’Oriente ed è ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico, per l’enorme impatto che ha avuto sulla società romana e nei secoli successivi. Da pochi mesi è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità ed è interessata da moltissimi progetti di valorizzazione. Tra i più importanti quello denominato Appia Week, una settimana intera di iniziative che definiscono un vero e proprio festival delle comunità, ideato con l’obiettivo di coinvolgere enti locali, associazioni, operatori e cittadini intorno ad un progetto che stimoli e favorisca lo sviluppo turistico dei territori interessati.

Sotto il segno della bicicletta naturalmente, con l’obiettivo concreto di farne anche una ciclovia secondo il progetto di Carmine Papa, cicloviaggiatore e scrittore, ideatore e animatore dell’evento. Forse l’unico a poter vantare una conoscenza completa del tracciato con tutte le varianti e tutte le “connessioni” artistiche, culturali, storiche e geografiche possibili.

Numerose le iniziative programmate nella settimana dal 21 al 27 aprile. Si va da una ciclostaffetta formata da tanti cicloambasciatori che pedalano in contemporanea tutta la Via Appia suddivisa in tratti di varia lunghezza fino ad alcuni cicloviaggi che percorrono il tracciato a tappe su più giornate.

Liris e Isola Liri Bike Festival sostengono il progetto (clicca qui per vedere l’elenco completo) perché l’idea connette anche territori limitrofi, come la Valle del Liri e del Garigliano con la ciclovia “Liris” che interseca l’Appia a Minturno. E partecipano con Domenico Bartolomucci al cicloviaggio Brindisi, Taranto, Benevento. Un viaggio in sei tappe per circa 400 km complessivi che dalle colonne romane di Brindisi risalirà in direzione nord fino all’Arco di Traiano a Benevento. Toccando San Giorgio Ionico, Taranto, Laterza, Venosa, Gravina di Puglia, Palazzo San Gervasio, Venosa, Melfi, Bisaccia, Frigento, Mirabella Eclano e tante altre località.

Lungo il percorso i cicloviaggiatori, tra i quali ci sarà lo stesso Carmine Papa, hanno un nutrito programma di incontri e di iniziative a cui partecipare. Saranno accolti dalle Associazioni e dalle comunità locali, potranno visitare i punti di interesse più rilevanti, parteciperanno ad un convegno sul cicloturismo organizzato per l’occasione a Laterza e faranno il pieno di foto, racconti ed esperienze con l’obiettivo di dare un contributo sostanziale alla promozione del progetto.

Ufficio Stampa

N.B. nella mappa in basso il tracciato della ciclovia Appia e la sua intersezione a Minturno con il tracciato della ciclovia Liris