Con la presentazione di un’anteprima della locandina inizia a delinearsi il programma del Bike Festival per la stagione 2025, una vera e propria festa della bicicletta che dura tutto l’anno ed è giunta alla 6′ edizione.

Come ormai consuetudine l’Isola Liri BIKE Festival si sviluppa con alcuni eventi patrocinati che si tengono in date diverse, fino a chiudere idealmente con una tre giorni collocata nell’ultimo fine settimana di settembre. Interessando tutti gli aspetti che coinvolgono il vasto mondo della bici, da quelli promozionali e formativi per i ragazzini e le scuole, alle attività cicloturistiche e amatoriali, senza dimenticare incontri, convegni, degustazioni enogastronomiche e talk ricchi di ospiti e di contenuti sulle tematiche dell’inclusione, della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile.

Per quanto concerne gli appuntamenti patrocinati sono confermati anche per il 2025 gli eventi di Posta Fibreno che si terranno nello splendido scenario della Riserva Naturale. In particolare la 14′ edizione della Randonnée del Parco è programmata per il 15 giugno mentre la tradizionale gara della categoria Giovanissimi FCI, 8′ edizione del Trofeo Riserva del Lago di Posta Fibreno, si terrà il 3 agosto. Confermati anche gli appuntamenti di Isola del Liri con l’ormai tradizionale e affermata La Ciclostorica “dalle cascate al lago” (8′ edizione) che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 ottobre, su due giornate ricche di eventi dedicati esclusivamente al vintage.

Nel mezzo e cioè il 26, 27 e 28 settembre, il Festival vero e proprio vivrà tre giornate nel corso delle quali sono previste grandi novità e tante conferme. Assicurata la presenza di Paolo “il Comicista” Franceschini che, oltre ad essere conduttore, narratore e intrattenitore con libertà artistica assoluta è anche l’ideatore, insieme allo staff che poi ha messo a punto il progetto, della serata di venerdì 26 denominata Connessioni d’Arte e di VariEtà. L’intento è quello di connettere tra loro espressioni artistiche come la musica e il teatro stimolando anche la diffusione tra i più giovani della cultura della bicicletta. In sostanza la serata prevede un concorso canoro per bambini da 6 a 12 anni organizzato insieme all’Accademia Musicale Isolana e dal titolo significativo Raggi di Note (clicca qui per info). La conduzione del VariEtà è affidata a Paolo insieme ai ragazzi della scuola di teatro Insight Arte Dentro che saranno anche chiamati a recitare alcuni brani tratti dalla sua opera dal titolo “Filastrocche dalla Bicicletta”. E naturalmente, il concorso canoro prevede un premio speciale per la migliore interpretazione a tema con la serata e con il Bike Festival. Una serata che è giusto definire sperimentale perché si preannuncia davvero piena di divertimento e di “connessioni” tra le diverse espressioni artistiche e le diverse età di tutti i partecipanti.

Tra le altre iniziative programmate nel fine settimana del Festival un incontro con le scuole, un convegno sul tema del cicloturismo degli eventi e un pomeriggio talk che quest’anno tratterà anche il tema dell’inclusione con il patrocinio del Comitato Paralimpico Lazio.

Infine la ricchissima giornata di domenica che mette in bicicletta ciclisti di tutte le età. A partire dai Giovanissimi con la 7′ edizione del Trofeo Città delle Cascate fino agli adulti cicloturisti e cicloamatori che hanno a disposizione ben tre percorsi nell’ambito della Randonnée della Valle del Liri.

Il Bike Festival termina nel pomeriggio di domenica 28 con un ulteriore incontro, affidato a Laura De Ciantis e cioè l’evento di presentazione ufficiale de La Ciclostorica “dalle cascate al lago” che si terrà due settimane dopo.

Tutta la manifestazione beneficia della collaborazione quale Media Partner della testata on line TG24.info mentre la segreteria è a disposizione ai recapiti cell. 351 3245330 e mail info@isolaliribikefestival.it.

Ufficio Stampa