Aperto ufficialmente lo scorso 10 maggio il Bando de Il Bicicletterario, parole in bicicletta. Probabilmente l’unico concorso letterario a tema bicicletta nel panorama nazionale e non solo… le opere devono essere inviate entro il 15 febbraio 2026 e come Isola Liri BIKE Festival siamo orgogliosi di dare il nostro piccolo contributo all’iniziativa. Di seguito il post ufficiale pubblicato dall’organizzazione sui canali social insieme ad alcune foto.

Un pomeriggio di primavera.
Il maestrale aleggia su grandi e piccini e porta su tutti parole di pace, parole di amore, parole di libertà, legate forse a un ricordo e sicuramente a un momento particolare.
Come il lento giro di pedali che ti fa pregustare la bellezza dei luoghi e l’attenzione alle piccole cose Il Bicicletterario – Parole in Bicicletta omaggia la bicicletta in tutto il suo essere “perfetta” dedicandole un premio Letterario, unico e originale, giunto alla sua VIII edizione, ideato e organizzato dal CO.S.MO.S. – Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile .
Siamo orgogliosi della collaborazione con Assessorato Cultura Istruzione Pari Opportunità – Rita Alicandro per aver reso anche per il 2025 il Comune di Minturno “Città che legge”.
Le forti emozioni ricevute come un dono da tutti gli autori, i giurati, gli amici e i simpatizzanti che ci hanno accompagnato in questi anni le abbiamo riassunte durante la presentazione ufficiale del bando del premio di poesia, narrativa e arti visive sabato 10 maggio alla festa de La Marittima – Ciclostorica del Bicicletterario in compagnia degli immancabili Giordano Cioli , Domenico Bartolomucci, Carmine Papa, Antonio de Meo parte della prestigiosa giuria presieduta dall’impareggiabile Giancarlo Brocci, padre di tutte le Eroiche.
E che Bicicletterario sarebbe se non ci fossero sul palco, i duetti “friccicarelli” tra Nicole Tucciarone e Marianna Chianese Mari Chi arricchiti dalla preziosa presenza di Veruska Menna, che con intensa bravura, tra parole e pause, ci fa rivivere le forti emozioni in ogni lettura o gli intermezzi “sull’essenziale” ironia di Paolo “il Comicista” Franceschini.
Un grazie particolare a coloro che sono i veri attori del premio, gli autori, di ogni età, e a coloro che li ispirano o li spingono a partecipare, come le insegnanti che con il loro impegno coltivano piccole grandi motivazioni nei loro studenti e così la festa si anima con gli alunni Dell ‘IC “A. SEBASTIANO” – Minturno con Nella D’Urso e Titti Tuccinardi, che con le loro classi hanno presentato un originale lavoro ispirandosi ad uno dei punti del manifesto del ciclismo sostenibile voluto fortemente dal MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con l’instancabile Ale Ortenzi. Il Bicicletterario affascina, crea legami nell’immaginario Giro d’Italia delle parole e delle arti visive : abbiamo ammaliato il maestro Fumettista Giorgio Di Vita con il nostro bellissimo territorio : lui il capitano della giuria di sFumetta insieme a Cecilia Di Vita, Luca Ricciarelli, Valerio Piccioni, Alberto Galgano, Gianlorenzo Ingrami.
L’entusiasmo di chi, per passione e amicizia, crede in questo progetto è per noi energia vitale : siete nel nostro ❤️ Guido P. Rubino, Alessio Stefano Berti Massimo Gerardo Carrese Michele Volpi Cecilia Corradi Antonio Tempesta e Luca Simeone, Lorenzo Ciufo Luca Trapanese Silvia Messa Diana de Marsanich Marina Testa Alessandro Galli.
Grati sempre ai “fermo-ricordi” dei fotografi Antonietta Di Biase, Giordano Cioli e Bruno Carlo.
E per gli appassionati della fotografia c’è spazio per partecipare nella sezione Scattofisso, sotto la direzione artistica di Antonietta De Biase , Nunzia Borrelli e Luigi Grieco.
Non resta che appuntare 📝 un ricordo, 💡 un’emozione o un’immagine e trasformarlo in versi, in un racconto, in un aforisma, in un fumetto o con uno scatto fotografico e inviare il tutto entro il 15 febbraio 2026 a :
📨bicicletterario@gmail.com