Grande successo per l’iniziativa cicloturistica dedicata a “i luoghi dell’Isola” che si è svolta a Isola del Liri nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 luglio.

Numerosi i partecipanti che hanno potuto godere di due giornate caratterizzate da temperature fresche ed hanno avuto accesso alla visita di numerosi punti di interesse lungo i circa 20 km del percorso: non certo difficile ma per discreti pedalatori e tutto sviluppato all’interno del territorio cittadino e del borgo medievale. E’ stato tracciato dai tecnici della ASD Ciclistica Isola del Liri – Leone Team, società sportiva che ha promosso l’evento in collaborazione con il “Comitato di Zona del Poggio”; che a sua volta ha messo a disposizione anche la propria sede presso i locali della storica e, tuttora operativa, stazione ferroviaria.

L’itinerario ha consentito di visitare alcuni siti di archeologia industriale, testimoni del glorioso passato della cittadina ed anche la narrazione da parte della collegiata di San Lorenzo, del racconto dell’eccidio dei Francesi risalente al 12 maggio 1799; ha consentito, inoltre, di godere dei panorami dalla Chiesetta rurale di San Sebastiano e di attraversare le aree verdi di Tremoletto e del Parco Fluviale. Per finire in bellezza, alcuni scatti fotografici al fantastico “quadro” della cascata grande e del Castello Boncompagni Viscogliosi. Uno scenario, quest’ultimo, immortalato da numerosi dipinti risalenti al XVIII e XIX secolo esposti in diversi musei in giro per il mondo.
Importante, ancora, la collaborazione all’iniziativa fornita dal Presidente e da alcuni collaboratori della Pro Loco.

E’ stato possibile ascoltare il racconto di episodi storici insieme ad importanti episodi della vita sociale contemporanea di Isola del Liri. Così come sono stati presentati e utilizzati i podcast che la società organizzatrice pubblica regolarmente sulla piattaforma “Loquis”, all’interno del canale dedicato “Isola Liri Bike Festival”; tramite i questi è possibile ascoltare brevi “pillole” riguardanti i luoghi attraversati, creare playlist e lasciarsi guidare tra gli stessi tramite la geolocalizzazione e le mappe disponibili sul web.

Inoltre, ai partecipanti è stata offerta la colazione alla partenza ed un ristoro finale insieme ad un “pacco gara” con alcuni gadget ed una t-shirt. Tra i collaboratori diretti dell’evento, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito delle iniziative denominate RipartiAmo Tourism, il Presidente della società organizzatrice Domenico Bartolomucci con i suoi collaboratori Dino Vozza, Tommaso Leone, Elena Bartolomucci, Simonetta Leone, Matteo Bartolomucci e Francesco Pede; il Presidente del Comitato di Zona del Poggio Bartolomeo Sardellitti e le collaboratrici Paola Saccucci e Laura Mancini, l’insostituibile testimone di tanti fatti storici Alfredo Saccucci; il Presidente della Pro Loco Lorenzo Mezzone e le sue collaboratrici Emanuela Rea e Rita Zaccardelli.

Galleria fotografica del 17/18 luglio

Condividi su