Domenica 20 luglio il Giro delle Regioni – Le Ciclostoriche 2025 propone agli appassionati del vintage la 7’ tappa del circuito con trasferta tra le splendide montagne abruzzesi. Due sono i percorsi preparati dagli organizzatori de “La Fellinianache si sviluppano entrambi in quota ma con modesti dislivelli, consentendo di andare alla scoperta dei punti di interesse e dei panorami dell’Altopiano delle Rocche. La tappa è basata per le operazioni di partenza e arrivo nello splendido borgo di Rocca di Cambio che ha patrocinato l’evento insieme ai Comuni di Rocca di Mezzo e Ovindoli e al Parco Naturale Regionale del Sirente Velino.

Numerose le collaborazioni attivate dagli organizzatori anche con gli operatori del settore a testimonianza dell’importanza e dell’impatto di queste iniziative per il territorio in cui si svolgono. Il sito ufficiale all’indirizzo

https://www.fiablaquila.it/la-felliniana-2025/

cita, in particolare, la collaborazione con l’ANCE L’Aquila (Associazione Nazionale Costruttori Edili), con alcune strutture ricettive e con l’Anonima Fotografi, un’associazione aquilana di bravissimi appassionati per il reportage fotografico.

Lo stesso sito fornisce il motivo storico che ha suggerito la denominazione dell’evento. Il nome La Felliniana” deriva infatti dal legame che l’Altopiano delle Rocche ha con Federico Fellini che nel 1954 girò molte scene del film “La strada” proprio in queste zone. Questo legame fornisce anche i motivi di visita del territorio e, in particolare, la sosta prevista presso il Mulino di Righetto, teatro di una scena memorabile del film dove, ad attendere i ciclisti ci sarà Piercesare Stagni, Presidente della Fondazione Abruzzo Film Commission, che illustrerà alcuni aspetti di questo capolavoro del cinema italiano.

La slide ormai caratteristica di ogni tappa del Giro delle Regioni presenta la pedalata con i concetti di naturale, selvaggia, 1434 mt, culturale e avventurosa che racchiudono alla perfezione tutte le caratteristiche dell’evento. Che vuole anche trasmettere un messaggio di pace e contro il riarmo aderendo all’iniziativa denominata “Pedaliamo per la Pace” attivata da Emergency e FIAB.

Come accennato due sono i percorsi a disposizione dei ciclisti che potranno scegliere tra un “corto” di 25 km con circa 110 mt di dislivello e un “lungo” di 50 km con circa 520 mt di dislivello. La partenza della pedalata è prevista per le ore 8,30 e comunque si pedala in quota, a circa 1400 metri slm dove, malgrado il sole di luglio, sono assicurate temperature gradevoli. E con la bella prospettiva del pasta party finale gestito dalla Pro Loco di Rocca di Cambio.

Le iscrizioni sono possibili fino a venerdì 18 luglio alle ore 12,00 consultando le procedure (e tutte le info del caso) al link riportato nell’articolo.

L’invito agli appassionati del vintage è di non mancare. Anche la 7′ tappa del Giro delle Regioni promette grandi cose!

Ufficio Stampa