Una nuova avventura organizzativa che maturava da tempo prende il via in questi giorni. Si tratta di un progetto per la realizzazione di una rete di itinerari cicloturistici denominato “Le Vie della Carta” che ha l’ambizioso obiettivo di collegare località, aree geografiche e punti di interesse in tutta Italia con una storia, una tradizione e una documentata presenza nel mondo della produzione cartaria.
Quella in locandina è la prima iniziativa di questo progetto ed è in programma a partire da giovedì 28 agosto con la partenza in bici da Isola del Liri per raggiungere Pescia (PT) tra lunedì 1 e martedì 2 settembre. Qui è programmata una visita al Museo della Carta al termine della quale i ciclisti proseguiranno per Lucca.
Questo primo itinerario è stato denominato “tra l’Insula Regni e la Svizzera Pesciatina” e, una volta testato, sarà opportunamente documentato con tappe e soste consigliate lungo l’intero percorso che sviluppa circa 500 km. E’ stato organizzato dalla società sportiva Ciclistica Isola Liri – LEONE Team con il logo Isola Liri BIKE Festival ed è sostenuto attivamente dall’Associazione “Carnello Carte Ad Arte” che ha consegnato ai ciclisti una lettera di presentazione delle sue iniziative e del materiale da donare al Museo.
Per quanto concerne l’aspetto strettamente sportivo la pedalata è organizzata come itinerario cicloturistico su più giornate ed è inserita nel calendario delle gare (amatoriali non competitive) di Federciclismo con l’importante sostegno sia del Comitato Regionale Lazio che del Comitato Provinciale di Frosinone.
Inoltre gode del patrocinio del Comune e della Pro Loco di Isola del Liri oltre che del sostegno diretto di altri progetti che prevedono anch’essi la creazione di itinerari cicloturistici permanenti come la Ciclovia Appia (Appia Week) e la Ciclovia Liris.
Chiunque volesse partecipare, anche a singole tappe oppure accompagnare i ciclisti per piccoli tratti può chiedere tutte le informazioni del caso alla segreteria che risponde al n. 351 324 5330. Lo stesso numero è utilizzabile anche da coloro che volessero accompagnare l’escursione nel tratto finale e cogliere l’occasione per visitare in gruppo il Museo della Carta di Pescia.
Ufficio Stampa

Condividi su