Descrizione
E’ un percorso in cui si respira storia ad ogni colpo di pedale. Dall’archeologia industriale di Isola del Liri ai luoghi di Cicerone lungo l’antica Via Latina; dai borghi di Arpino e Santopadre, con panorami incredibili sulla Valle del Liri e sulle gole del Melfa, fino ad attraversare i luoghi di San Tommaso ed arrivare nella vasta area archeologica di Casinum. Ripercorrendo le stesse strade usate durante le Seconda guerra mondiale per i rifornimenti al fronte di Cassino. La pedalata è di circa 65 km ed è discretamente impegnativa, con un dislivello positivo di circa 1.000 metri e un dislivello negativo di circa 1.200 mt. Infatti, sono ben 4 le salite abbastanza lunghe mentre l’andamento, sempre ondulato, ne fa un percorso affascinante anche dal punto di vista ciclistico. Il viaggio inizia da Isola del Liri e subito volge in direzione di Arpino fino all’Acropoli di Civitavecchia, dove è vivamente consigliato lasciare la bici per un giro a piedi lungo la cinta muraria. Subito dopo si raggiunge la piazza principale di Arpino per un passaggio al cospetto delle statue di Cicerone e Caio Mario fino a prendere la strada per Santopadre. La successiva discesa verso Roccasecca è molto lunga e richiede attenzione ma la gran parte delle difficoltà della tappa è superata. Restano il fascino del borgo di Roccasecca e le emozioni dei ricordi lungo la ciclopista della memoria, fino all’area archeologica di Cassino. Da qui si può decidere di scendere verso la città oppure di fare un ultimo sforzo per un’altra breve salita fino a Rocca Janula. La durata dell’escursione è di circa 6 ore e si svolge interamente su strade provinciali e comunali. E’ consigliato affrontare il percorso con bici stradali oppure in e-bike, con una piccola avvertenza… sia la visita all’Acropoli di Civitavecchia che l’eventuale visita alla Rocca Janula richiedono scarpe comode, magari adatte sia per pedalare che per brevi camminate, oppure scarpe da tempo libero da portare nello zaino come cambio.
Avvertenza, l’itinerario è del tipo “point to point” ed è inserito come seconda tappa di una delle varianti della Ciclovia Liris, un percorso che porta in 3 giorni dalla sorgente al mare lungo il corso del fiume Liri. Pertanto, per l’escursione come tappa singola bisogna valutare anche i km da coprire per il rientro e, nel caso siano eccessivi per le proprie possibilità, si può utilizzare il treno sulla linea Cassino, Roccasecca, Avezzano informandosi preventivamente degli orari oppure utilizzare un mezzo privato a supporto.
Tutti i diritti riservati Isola Liri BIKE Festival e Domenico Bartolomucci
Contatti per info
Cellulare 351 324 5330 – Mail info@isolaliribikefestival.it
Per altri percorsi consulta anche www.liris.bike