Premio nazionale di Poesia e Narrativa dedicato alla bicicletta e al suo mondo

Con la definizione della Giuria de “Il Bicicletterario” gli amici e organizzatori del COSMOS – COmitato Spontaneo per la MObilità Sostenibile hanno compiuto l’ultimo passaggio verso la piena operatività del bando per il 2026. Il termine per la presentazione delle opere è fissato per il prossimo 15 febbraio mentre la composizione della Giuria rispecchia in pieno le caratteristiche e lo spirito del concorso, che prevede svariate sezioni e richiede, quasi impone, la presenza di giurati che abbiano maturato esperienze e sensibilità diverse, non necessariamente in ambito solo professionale.

Al proposito così scrivono gli organizzatori sul loro sito: “Come di consueto, la composizione della Giuria de “Il Bicicletterario”, di edizione in edizione subisce qualche cambiamento: resta la caratteristica della varietà di estrazione dei diversi componenti e, di conseguenza, la variegata gamma di esperienze su cui il giudizio finale delle opere in concorso sarà basato”.

Noi di Isola Liri BIKE Festival ci siamo già occupati del concorso nell’articolo pubblicato a questo link mentre per consultare l’elenco e una sintetica biografia di ognuno dei giurati è possibile cliccare qui.

Ma è scorrendo l’elenco che registriamo con piacere la presenza del nostro responsabile Domenico Bartolomucci tra coloro che giudicheranno le opere dedicate alle avventure cicloturistiche, all’interno di un “parterre” di nominativi davvero prestigiosi. Ed è lo stesso Domenico esprime la sua soddisfazione con queste parole:

“Sono orgoglioso di essere tra i giurati del concorso nazionale Il Bicicletterario – parole in bicicletta. A scorrere l’elenco dei nomi e leggere le rispettive esperienze viene il sospetto che sarà difficile essere all’altezza ma, dall’altra parte, c’è subito la spinta a vivere appieno questa nuova realtà provando a dare il meglio. Anche per il fatto che si tratta di una confortante conferma perché già nel 2024 ho avuto modo di ricoprire questo ruolo del tutto nuovo rispetto alla mia vita professionale e privata. E’ gratificante leggere dei racconti, calarsi nei luoghi e nelle sensazioni vissute dai protagonisti, giudicarne non solo e non tanto lo stile e le modalità di scrittura (che pure sono importanti) ma soprattutto il modo in cui l’autore si cala e vive, nel breve volgere di un viaggio, nella storia e nella geografia dei luoghi attraversati. Sull’argomento potrei dire, con un pizzico di ironia, che certe cose io non le saprei scrivere… però mi piace molto leggerle e giudicarle. E’ per questa magnifica opportunità che ringrazio gli amici Luca Gargiulo, Marianna Chianese e tutti i componenti del Direttivo del CO.S.MO.S. A voi anche in bocca al lupo per il buon andamento del concorso e agli altri giurati auguri di buon lavoro. Da parte mia non vedo l’ora di leggere, e giudicare con il massimo impegno, le numerose opere che arriveranno.”

Ufficio Stampa