Descrizione
Il fiume e la ferrovia è il nome del primo tratto del percorso completo della Ciclovia Liris – in bicicletta dalla sorgente al mare, quello che consente di pedalare in 3 giorni lungo tutto il corso del fiume Liri, (anticamente Liris). Ma è anche una delle tre tappe proposte, con lo stesso progetto, nell’ambito del tour della Media Valle del Liri.
E’ un percorso ricco di emozioni che inizia con il viaggio in treno e bici al seguito fino a raggiungere le sorgenti del Liris per ridiscenderne il tratto iniziale su strade poco trafficate; sempre accompagnati dal fiume e dalla ferrovia che si incrociano più volte e che raccontano di opere di alta ingegneria in un territorio a tratti selvaggio. Questo percorso consente, appena scesi dal treno e sistemata la bici, di visitare i luoghi in cui l’emissario di Claudio si immette nel Liri con un’imponente cascata e ci riporta nella Media Valle del Liri con una piacevole e tranquilla pedalata. Laddove la valle si allarga su una pianura ricca d’acqua si può godere del bellissimo centro storico di Sora, antica città volsca e municipio romano, fino alla millenaria Abbazia di San Domenico; e proseguire fino al borgo medievale di Isola del Liri con le caratteristiche cascate cittadine. Un percorso che tocca i luoghi dell’archeologia industriale e della storia economica di questi territori, con le vecchie cartiere, i lanifici, la produzione di energia elettrica a cui la presenza del fiume ha sempre dato linfa vitale mentre la presenza della ferrovia, sin dalla fine dell’800, ha dato ulteriore sviluppo. La pedalata è di circa 60 km e si svolge quasi tutta in discesa, con un dislivello negativo di circa 900 mt e un dislivello positivo di circa 400 mt, con appena 2 salite un pochino impegnative ed alcuni saliscendi. La durata dell’escursione è prevista in 5 ore, visite comprese. All’andata il viaggio in treno inizia dalla stazione ferroviaria di Isola del Liri e termina a Capistrello dopo circa un’ora di viaggio. Al ritorno invece si pedala davvero con soddisfazione su strade poco trafficate, con bici stradali oppure in e-bike. Con una piccola avvertenza… l’eventuale visita all’emissario di Claudio, assolutamente consigliata, richiede scarpe comode, magari da portare nello zaino come cambio, per via di alcuni brevi passaggi a piedi lungo il fiume.
Tutti i diritti riservati Isola Liri BIKE Festival e Domenico Bartolomucci
Contatti per info
Cellulare 351 324 5330 – Mail info@isolaliribikefestival.it
Per altri percorsi consulta anche www.liris.bike