Descrizione
uno dei percorsi più belli ma anche tra i più faticosi a disposizione dei cicloturisti in provincia di Frosinone è quello denominato “la strada delle Abbazie”. Si tratta di un anello da percorrere in senso antiorario che collega tre abbazie situate in contesti diversi, tra la Media Valle del Liri e il versante sud dei monti Ernici. L’Abbazia di San Domenico che si trova poco dopo la partenza in comune di Sora, risalente alla prima metà dell’XI secolo e, si ritiene, costruita sulle rovine della villa natale di Marco Tullio Cicerone; la Certosa di Trisulti che si trova nel comune di Collepardo, a circa 850 metri di quota, risalente al 1204 e costruita per volere di Papa Innocenzo III e l’Abbazia di Casamari a Veroli, nel fondovalle del torrente Amaseno, costruita nel 1203 e consacrata nel 1217, sono luoghi di culto di straordinaria bellezza, accomunati dalla storia Cistercense e tuttora ben presenti nella vita quotidiana delle rispettive comunità. Il percorso prevede partenza e arrivo a Isola del Liri ed è disegnato in gran parte su strade secondarie, con poco traffico e fondo ben asfaltato; la sua lunghezza è di 86 km con 1600 metri di dislivello e presenta cinque salite piuttosto impegnative, con pendenze medie intorno al 10% ed alcuni brevissimi tratti che arrivano al 18/19%.
Come già detto, subito dopo la partenza si raggiunge l’Abbazia di San Domenico e dopo un ulteriore, breve, tratto pianeggiante la strada inizia a risalire le propaggini più meridionali dei Monti Ernici, verso le località Portella e Fontana Fratta con stupendi panorami da ammirare volgendo lo sguardo verso sud/sudest. Dopo circa 9 km di salita con pendenze sempre comprese fra il 3 e il 7% la strada dapprima scende verso la località Santa Francesca in Comune di Veroli per risalire subito dopo l’alta Valle dell’Amaseno con alcuni strappi intorno al 10/11%. Il percorso prosegue sulla SP224 che ci porta fino alla località Civita da cui si inizia ad ammirare in lontananza la Certosa di Trisulti, immersa nel verde della bellissima valle sottostante. Di qui la strada scende un po’ per risalire subito dopo verso la Certosa con alcuni strappi, brevi ma davvero impegnativi perché toccano il 19% di pendenza.
Dopo l’arrivo a Trisulti si possono considerare pressoché terminate le fatiche dell’escursione perché di qui in avanti si scende verso il bellissimo borgo di Collepardo e successivamente verso il fondovalle del fiume Cosa che si costeggia fino a rientrare sulla SP238, lasciandosi sempre sulla sinistra (e in alto) il centro storico di Veroli. L’Abbazia di Casamari si trova lungo la provinciale ed è sempre visitabile mentre il rientro verso Isola del Liri è molto piacevole per l’itinerario consigliato perché riporta a costeggiare il fiume Liri prima di ritrovarsi nuovamente al cospetto della cascata grande.
Tutti i diritti riservati Isola Liri BIKE Festival e Domenico Bartolomucci.
Contatti per info
Cellulare 351 324 5330 – Mail info@isolaliribikefestival.it
Per altri percorsi consulta anche www.liris.bike